Tutti i professionisti che lavorano con noi
aderiscono a codici, prassi e processi condivisi,
sia umani che professionali.
L’obiettivo comune è preservare e far crescere gli individui,
persone poi in grado di far grande anche il Gruppo di lavoro.
L’integrità è uno dei valori intrinsechi esplicitati nello statuto interno di LMA e condivisi con tutte le risorse interne e con tutti gli stakeholders esterni.
Agire con integrità per noi significa essere fedeli e conformi al nostro Codice Etico, esplicitato nella “Carta dei Valori” aziendali, che mira a stabilire una condotta condivisa nelle nostre attività, nei rapporti con le persone e nell’impatto che creiamo con l’ambiente, con gli spazi, con il territorio. Perciò, LMA si impegna a rispettare la legge e ad applicare i più elevati standard etici in tutti i Paesi in cui opera.
Il nostro codice etico non ci chiede solo di obbedire alla legge, ma di andare anche oltre: perseguiamo ciò che è giusto, bilanciando gli interessi del Business, delle Persone e del Pianeta. Tale codice, con relative politiche e procedure, sono vincolanti per tutte le entità interne, per ogni singolo dipendente, dirigente, direttore o funzionario del Gruppo.
I tre principi generali del nostro codice sono: il rispetto delle leggi e dei regolamenti; l’impegno di massima integrità; la ricerca di buone guide e la segnalazione tempestiva di eventuali problematiche.
Scarica il file per scoprire attorno a quali temi di riferimento abbiamo costruito nei fatti il nostro codice comportamentale.
Il Bilancio Sociale, strettamente collegato alla Carta dei Valori e al nostro codice etico, è uno degli strumenti utili allo sviluppo di una vera cultura etica della gestione aziendale e, in particolare, amministrativa di un Gruppo.
Riferendoci ai princìpi e agli strumenti della Business Continuity Management (Disaster Recovery Plan, Business Continuity Plan, Operation of Resilience,…) e congiuntamente a tutte le indicazioni del D.Lgs. 231/2001 (“Disciplina della Responsabilità Amministrativa”, per la cui applicazione è stato nominato un Co.es.i. - Comitato Esecutivo Interno), stiamo procedendo ad una stesura globale ed organica in ottemperanza alla materia. Il Comitato si è posto l’obiettivo di completare la formalizzazione di prassi ed etiche già comunque condivise e perseguite da anni in azienda.
Con questi strumenti, che in generale definiscono gli ambiti di Responsabilità Sociale e di Sostenibilità soprattutto in contesti burocratici e gestionali, intendiamo dare maggiore visibilità alla nostra volontà di trasparenza e correttezza anche in ambito amministrativo e finanziario.
Perché la valenza etica dà maggiore spessore alla nostra attività e competitività.
E perché dà maggiore spessore alla nostra reputazione di azienda seria e responsabile.
Su ambiente, responsabilità sociale, qualità, cura del territorio circostante sono ormai decenni che l’azienda si adopera in concreto perseguendo norme e rispettando valori che però abbiamo voluto anche suggellare in maniera formale ed ufficiale.
In ottica di totale adesione alla nuova Economia del Bene Comune, vogliamo anche noi esplicitare tutte quelle Linee Guida cui ci stiamo ufficialmente adeguando, pur avendone già introdotte alcune addirittura tanti anni fa nei vari documenti statutari e fondativi.
Tra i documenti fondativi dell’azienda, che tra l’altro sono anche i primi file che condividiamo con tutte le nuove risorse in ingresso nel nostro Team, particolare spazio è dedicato al “Documento delle Politiche di Comunicazione Interna”: una “Top Five” di valori, prima ancora che un elenco di prassi; un vero e proprio “Comportamento Organizzativo” a supporto dei Valori Fondanti di LMA, suddiviso in 5 punti fondamentali:
Un corretto Business Ethics si fonda su approcci, processi e prassi molto concreti: una “Basic Rules” interna aiuta tutto il Gruppo a muoversi all’unisono e in concerto su alcune azioni molto specifiche.
Condividiamo queste nostre prassi anche con l’esterno, perché crediamo nell’unità d’intenti e di valori che può rafforzare una supply chain oppure una partnership: la responsabilità aziendale è prima di tutto nostra, ma è da condividere con tutti.
Ecco alcune indicazioni di massima su cui fondiamo il nostro operativo quotidiano:
Periodicamente l’Azienda propone alle sue risorse dei Team Building Aziendali, alcuni anche fuori sede.
E più costantemente dedica del tempo lavorativo sia a ricevere, sia ad offrire esternamente ad altre realtà delle specifiche formazioni professionali.
Scopri in allegato alcune delle nostre iniziative formative.